Da venerdì 27 a domenica 29 giugno, il Teatro Massimo di Siracusa ospiterà “San Giovanni decollato”, celebre commedia di Nino Martoglio, in una nuova coproduzione tra il Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale e il Teatro Stabile di Catania.
La regia di questo classico intramontabile del teatro catanese è affidata a Giuseppe Romani, mentre il protagonista di questa edizione è Miko Magistro, che interpreterà Mastro Agostino con un mix di comicità travolgente e intensa umanità. A condividere la scena con lui un cast di attrici e attori di grande esperienza: Elisabetta Alma, Carmela Buffa Calleo, Cosimo Coltraro, Lorenza Denaro, Roberto Fuzio, Turi Giordano, Claudio Musumeci, Lucia Portale, Raniela Ragonese, Francesco Rizzo e Ugo Valle.
Agostino Miciacio è un calzolaio che lavora in uno dei tanti vicoli della Civita. Ha una figlia in età da marito e una moglie con cui i contrasti sono continui. È profondamente devoto a una piccola edicola votiva che ritrae San Giovanni Battista, tanto da sfiorare la superstizione. Stanco dei litigi quotidiani, prega spesso il Santo affinché compia un miracolo: “che asciughi la lingua a mia moglie”.
Con queste premesse si apre “San Giovanni decollato”, commedia simbolo del teatro siciliano, affresco ironico e dissacrante di una Catania popolare ormai scomparsa. Scritta da Martoglio nei primi anni del

Novecento per il grande Angelo Musco e la sua compagnia, l’opera è diventata un pilastro del teatro in dialetto siciliano, rimasta viva nel tempo anche grazie alla fortuna dell’omonimo film con Totò, uscito nel 1940.
Dietro una trama semplice ma ricca di spunti comici e satirici, si nasconde lo sguardo lucido e pungente di Martoglio, cantore della Civita e dei suoi personaggi vivaci. In questa commedia dal tono apertamente farsesco e quasi blasfemo, l’autore costruisce un meccanismo teatrale preciso, dal ritmo serrato e dalla sorprendente intelligenza drammaturgica.
Per maggiori informazioni cliccare qui
Per l’acquisto dei biglietti cliccare qui