Il prossimo venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle 12:00, il Salone del Libro di Torino ospiterà presso lo stand FUIS (Padiglione 2 – Stand K 157 – J 158) una serie di eventi organizzati dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), in collaborazione con FUIS e altre associazioni culturali.

La mattinata inizierà alle 10:00 con la presentazione delle iniziative editoriali promosse dal mondo Pro Loco UNPLI. A moderare l’incontro sarà Antonino La Spina, Presidente UNPLI, che guiderà il pubblico attraverso le numerose proposte editoriali sviluppate per valorizzare il territorio e la cultura locale.

Tra le opere presentate spicca il progetto Maratea Yellow Book Marine”, in cui interverranno Pierfranco De Marco, Presidente della Pro Loco di Maratea, insieme a Simona Bonito e Piera Carlongamo, responsabili della direzione artistica del Festival, e Jose’ Mario Cernicchiaro Maratea del Centro Culturale.

Un altro libro di rilievo è Esperienze Vibonesi”, curato da Giusi Fanelli, in collaborazione con Claudio Marra e Massimo Berani, che esplora le tradizioni culturali della provincia di Vibo Valentia. Anche Renato Costa, editore dell’opera, prenderà parte alla presentazione.

Tra i volumi presentati, ci sarà anche Con la nebbia del cuore” di Massimiliano Bersani, Presidente UNPLI Lombardia, un’opera che promette di emozionare il pubblico con la sua intensità narrativa.

Non mancheranno racconti di memoria storica con il libro Vite di miniera” di Vilma Calzà, un lavoro che raccoglie testimonianze sulla vita e il lavoro in miniera, presentato insieme a Giustina Matteotti, Consigliere UNPLI Trentino.

Sarà poi il momento di riflettere sul sacro con la presentazione del libro Dove vanno i Santi” di Cinzia Cantatore, accompagnata da Giuseppe Argese dell’Ufficio Stampa UNPLI Puglia. A seguire, verrà presentato il libro Lìterna, l’ultima Sirena” di Fulvia Giacco, con la partecipazione di Adriana Minella, Consigliere UNPLI.

Nel corso dell’evento sarà anche presentata la Guida alle Sagre di Qualità, un progetto editoriale curato da SER, che rappresenta un viaggio tra le migliori sagre italiane, simbolo di identità locale e di antiche tradizioni.

Infine, alle ore 11:30, si terrà la presentazione del bando Salva la tua lingua locale 2025″, un’iniziativa che intende promuovere e preservare i dialetti e le lingue locali italiane. Tra i relatori, oltre ad Antonino La Spina, Presidente UNPLI, interverranno Natale Rossi (Presidente FUIS), Luca Abruzzetti (Presidente ALI Lazio), Bruno Manzi (Comitato Garanti del Premio), Giovanni Solimine (Presidente Onorario del Premio) e Gabriele Desiderio (Segretario del Premio).