
Notizie dal Premio
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Notizie dal mondo dei dialetti
Palermo (PA) – 14/09/2022 – Spettacolo “Diálektos”
Una serata di musica e parole, in nome del mito e della tradizione del dialetto. Non solo siciliano, ma napoletano e, ancora meglio, del Regno delle due Sicilie. Il 14 settembre alle 21 nello spiazzale interno del Palazzo Steri in piazza Marina a Palermo, la Sicily...
leggi tutto9/09/2022 – Reggio Calabria – 31° Festival della Nuova Canzone Calabrese
IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO DELLE FESTE MARIANE SI SVOLGERÀ QUESTA SERA CON INIZIO ALLE ORE 21.00 A PIAZZA CASTELLO Con inizio alle ore 21.00 nell'incantevole cornice di piazza Castello a Reggio Calabria, la 31^ edizione del "Festival della Nuova Canzone Calabrese"...
leggi tutto9-12/09/2022 – Carpignano Sesia (NO) – Festa di Santa Croce
Tradizionali festeggiamenti di Santa Croce a Carpignano Sesia. Venerdì 9 settembre "Scena dal purscel" Il giorno più bello. Rievocazione storica della cena del maiale, interpretata in dialetto, di una tipica festa del paese, a cura di Enzo Maio, a Casa Margherita in...
leggi tuttoIsernia (IS) – 10-11/09/2022 – Commedia “1943”
Grande evento all’auditorium Unità d’Italia d'Isernia: torna in scena la Compagnia Cast con l’imperdibile debutto della commedia dialettale isernina ‘1943’, scritta da Maurizio Veneziale, con la regia di Salvatore Mincione Guarino. Le scenografie sono curate da Angelo...
leggi tuttoPiacenza (PC) – 13/09/2022 – Commedia dialettale “Tutta culpa d’una seina”
La società Filodrammatica piacentina, rappresentata dalla consigliera Angela Longeri e dalla regista Francesca Chiapponi, presenta la commedia dialettale in due atti “Tutta culpa d’una seina”: adattamento in chiave piacentina della famosa piéce teatrale “La cena dei...
leggi tutto9-12/09/2022 – Bagnacavallo (RA) – Sagra delle Erbe Palustri
Cibo della tradizione e antiche arti. Da venerdì a lunedì a Villanova di Bagnacavallo si svolgerà la trentottesima edizione della Sagra delle Erbe Palustri, iniziativa che ogni anno rievoca le antiche arti dell’utilizzo delle erbe di valle e del legno nostrano....
leggi tutto11/09 – Vallebona (IM) – Premiazione del XXXV Premio di Poesia Dialettale Intemelia ‘U Giacuré’
Ogni poeta che sarà presente, potrà declamare la sua poesia, al di là del fatto che gli sia stato assegnato un premio o meno. Nonostante il dialetto sia sempre più in disuso, soprattutto nelle nuove generazioni, non mancano appassionati che amano scrivere versi e...
leggi tuttoPrata Sannita (CE) – 10/09/2022 – Canti Re Lete e Altre Storie: Omaggio ai Poeti Pratesi
Sabato 10 settembre 2022 ore 18.00 a Prata Sannita (CE) Slargo Porta di Lete si terrà l'evento dedicato alla riscoperta dei poeti pratesi. Nel corso della serata verrà presentata la pubblicazione “I Quaderni del G.A.P.S n.4 – Canti Re Lete e altre storie” e il...
leggi tuttoSoirano (BG) – Dal 24/11/2022 al 10/12/2022 – Festival della Nuova Musica Lombarda
Finanziato e sostenuto dalla Regione Lombardia, il festival ha il grande merito di presentare sullo stesso palco artisti che cantano in lingua lombarda, pur venendo da diverse zone della provincia e da percorsi musicali spesso molto differenti. Finanziato e...
leggi tuttoCasamassima (BA) – 10/09/2022 – Il Senso dell’Amicizia
Il Blog Culturale no profit Puglia Free Flight, Vivi Casamassima, Fondazione Mons. Don Sante Montanaro, Studio Macino, col Patrocinio del Comune Casamassima, presso Piazza del Popolo (Centro Storico di Casamassima) con inizio alle ore 19,00 presentano l’8^ Edizione de...
leggi tuttoVezzano sul Crostolo (RE) – 18/09/2022 – Pinetina Dialett!
Domenica 18 Settembre la Pinetina di Vezzano sul Crostolo ospita lo spettacolo IESUICHEN dei comici Mauro Incerti e Andrea Zanni, con musica e suoni dal vivo di Omar Rizzi. Con il titolo che è una trascrizione dialettale del famoso motto di Barack Obama "Yes we can",...
leggi tuttoFaenza (RA) – 05/08/2022 – Strade Blu Festival, Vince Vallicelli: “Vëcc Burdëll”
Concerto e serata di gala con la release ufficiale di “Vëcc Burdëll”, l’ultimo lavoro di Vince Vallicelli, musicista romagnolo, che a distanza di cinque anni dall’ultimo progetto discografico, torna sulle scene con il suo terzo album cantato interamente in dialetto e...
leggi tuttoMarmore (TR) – 01-10/08/2022 – Archeologia Industriale e Vernacolo: il teatro delle nostre tradizioni
La rassegna teatrale “Archeologia Industriale e Vernacolo: il teatro delle nostre tradizioni” si svolgerà dall'1 al 10 agosto nel Belvedere superiore della Cascata delle Marmore, Parco Campacci (Libero Liberati), all'interno di un'area suggestiva e di notevole valore...
leggi tuttoMassa Lombarda (RA) – 19/08/2022 – Omaggio a Raffaello Baldini
Al terzo appuntamento estivo del Piccolo Festival della Narrazione a Massa Lombarda (RA), dalle ore 21 Luisa Galanti si farà interprete delle poesie di Raffaello Baldini, poeta dialettale e scrittore del Novecento, originario di Sant’Arcangelo di Romagna. A fare da...
leggi tuttoIschitella (FG) – 2-3/09/2022 – Premio nazionale Città di Ischitella-Pietro Giannone
Premiazione della XIX edizione del Premio nazionale Città di Ischitella-Pietro Giannone, per una raccolta inedita nei dialetti d’Italia. Il Premio ha cadenza annuale ed è organizzato dal Comune di Ischitella in collaborazione con L’Associazione culturale...
leggi tuttoMontalbano di Fasano (BD) – 22 e 23 Agosto 2022 – ESTATE A MONTALBANO 2022
Sono eventi che si svolgeranno nel corso della estate e con il patrocinio del Comune di Fasano, e della C.I.A. – Agricoltori Italiani Due Mari (Brindisi-Taranto) dall'associazione teatrale amatoriale in vernacolo e non “Gli amici di Giuuaanneed”, presieduta da Mina...
leggi tutto11-13/08/2022 – GAMBATESA (CB) – 31° Festival della Canzone Dialettale a Gambatesa
L’Associazione Turistica Pro Loco di Gambatesa propone una manifestazione canora lanciata già da diverse edizioni, nello scenario delle iniziative culturali più attese e più seguite a livello molisano, che ha conseguito un successo di pubblico e di critica con...
leggi tuttoSan Salvo (CH) – 06/08/2022 – “Amoremé – La stagione dell’amore”
Concerto della cantautrice Lara Molino, la quale interpreterà i brani del suo repertorio in dialetto abruzzese e presenterà ufficialmente il suo nuovo disco, pubblicato lo scorso 13 luglio, dal titolo “Amoremé”, prodotto da Carla Magnoni. Durante il concerto omaggerà...
leggi tuttoVico del Gargano (FG) – 7 agosto 2022 – “Il Gallo del Cortile”
All'interno del festival "Il Borgo dei Desideri",dalle ore 21.30 nell’Anfiteatro Comunale, sarà protagonista il teatro popolare con “A band di lazzasciòv-t” che porterà in scena “Il Gallo del Cortile”. L’opera fu presentata in tv da Macario nel 1972. La traduzione e...
leggi tuttoCastelnuovo di Garfagnana (LU) – 7 e 8 agosto – Di qua, di là, di su, di giù!
Il progetto è stato ideato da Vinicio Capossela ed è interamente dedicato alla figura di Ludovico Ariosto. Nei due giorni in cui si svolge la manifestazione si terranno incontri e spettacoli. A chiusura delle due giornate si terrà un concerto nel quale verrà proposta...
leggi tuttoJoppolo (VV) – 4/8/2022 – “La nostra madre lingua”
Il 4 agosto presentazione libro di Agostino Spataro "La nostra madre lingua". L'evento avrà luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Joppolo Giancaxio (VV) a partire dalle ore...
leggi tuttoPRESIDENTE ONORARIO DAL 2015 al 2017
Tullio De Mauro – (31 marzo 1932, Torre Annunziata – 5 gennaio 2017, Roma) Linguista e filosofo del linguaggio italiano, si è occupato soprattutto di linguistica generale. Allievo di Antonino Pagliaro, ha insegnato materie linguistiche a vario titolo presso prestigiose università italiane (Napoli “L’Orientale”, Palermo, Chieti, Salerno e “La Sapienza” di Roma). Tra il 1974 e il 1996 ha insegnato dapprima Filosofia del linguaggio e successivamente Linguistica generale presso l’università di Roma “La Sapienza”, per poi diventare dal 1996 ordinario di Linguistica. Nel 2007 è stato nominato professore emerito. A partire dall’inizio degli anni Settanta dedicò molte energie alla politica culturale e a iniziative extrauniversitarie: il culmine del suo impegno pubblico fu la nomina a Ministro della Pubblica Istruzione nel secondo gabinetto Amato (dal 26 aprile 2000 alla fine della legislatura, il 12 giugno 2001). Ha svolto e pubblicato studi di sintassi delle lingue indoeuropee antiche, di lessicologia e semantica storica, storia delle idee e teorie linguistiche, semantica teorica, storia linguistica italiana, lessicostatistica, linguistica educativa.
Tra le sue maggiori pubblicazioni ricordiamo Storia linguistica dell’Italia unita (Laterza, Bari 1963); Ferdinand de Saussure, introduzione, traduzione e commento di Tullio De Mauro, Laterza 1967 (ultima edizione 2021); Minisemantica, Laterza 1982; Capire le parole, Laterza 1994; Grande dizionario italiano dell’uso, UTET 1999 (2 ed. 2007, in 8 voll.); Storia linguistica dell’Italia repubblicana, Laterza 2014.
Giuria - Presidente Onorario

Giovanni Solimine
Presidente Onorario
Già professore ordinario di "Biblioteconomia" e di "Libro, Editoria, Lettura" presso l‘Università degli studi di Roma La Sapienza, dove ha diretto il Dipartimento di Lettere e Culture moderne; in precedenza ha diretto il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, il Dipartimento di Scienze del libro e del documento, la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari ed è stato senior research fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati. Solimine è anche Presidente della Fondazione Bellonci che organizza il Premio Strega e componente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro contemporaneo. Nel 2010 gli sono stati assegnati il Premio Gifuni e il Premio Fiesole.; nel 2017 il Premio Life Gate; nel 2018 è stato nominato socio d'onore dell'Associazione italiana biblioteche; nel 2020 il Centro di ricerca europeo libro editoria biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano gli ha conferito il Premio “Àncora aldina” per la cultura del libro.
Giuria Premio Tullio De Mauro

Giovanni Ruffino
Giuria Premio "Tullio De Mauro"
Accademico della Crusca e Presidente del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, ha insegnato Linguistica italiana nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Palermo, di cui è stato preside dal 1998 al 2007, dopo essere stato direttore del Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche. Attualmente dirige il Progetto ALS – Atlante Linguistico della Sicilia, ricco di oltre 50 volumi. È autore di oltre 200 pubblicazioni di argomento storico-linguistico, etimologico, dialettologico, geolinguistico, sociolinguistico. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui Cultura dialettale ed educazione linguistica, L’indialetto ha la faccia scura e Lingue e culture in Sicilia.

Mari d'Agostino
Giuria Premio Tullio De Mauro
È Ordinaria di Linguistica italiana, Co-direttore delle Collane “Spazi comunicativi” e “Materiali e ricerche dell’Atlante linguistico della Sicilia”. Fa parte del comitato scientifico della “Rivista italiana di dialettologia”, di “Italiano LinguaDue”, e del “Bollettino” del Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Dirige la sezione variazionale dell’Atlante linguistico della Sicilia, il Dottorato di ricerca in “Migrazioni, Differenze, Giustizia Sociale” e la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo. Fa parte delle associazioni: SLI (Società di linguistica italiana), ASLI (Associazione per la Storia della Lingua italiana), AitLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata). Ha partecipato su invito a numerosi congressi e convegni internazionali. I suoi interessi scientifici attuali sono la teoria della variazione linguistica e i modelli di ricerca sul campo, il repertorio sociolinguistico dell’Italia contemporanea e della Sicilia, la teoria e la didattica del plurilinguismo.

Salvatore Trovato
Presidente della Giuria e Giuria Premio "Tullio De Mauro"
Già professore ordinario di Linguistica e Glottologia nell’Università di Catania, dal 1988 è stato presidente della Commissione del Premio di poesia dialettale “Vann’Antò-Saitta” (Messina-Ragusa); nel biennio 1996-98 è stato presidente della “Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana” (SILFI); dal 1998 è membro del Consiglio direttivo del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani di Palermo, nel cui ambito dirige le collane “Lessici galloitalici” e (con Salvatore Menza) “Progetto Galloitalici”. Presso la Casa editrice “Apice Libri” di Sesto Fiorentino dirige la collana “Studi di linguistica siciliana”. Dal 2017 è direttore dell’ “Associazione per la conoscenza e la salvaguardia dei dialetti galloitalici della Sicilia”. I suoi campi di interessi si collocano all’interno della linguistica storica e della dialettologia, nel cui ambito ha particolarmente prediletto temi relativi a: Lessicologia e lessicografia dialettale; Onomastica dei luoghi; Lingue in contatto (latino-greco-arabo; siciliano-galloitalico); Minoranze italiane settentrionali della Sicilia; Italiano regionale, letteratura, traduzione; Storia linguistica e storia della linguistica; Paremiologia.

Cristina Lavinio
Giuria Premio Tullio De Mauro
Già professoressa ordinaria, ha insegnato Linguistica educativa presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove è stata membro del Senato Accademico e Direttrice della Scuola di Dottorato in Studi filologici e letterari. Fa parte della SLI (Società di Linguistica Italiana),, del Giscel (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica), di cui è stata Segretaria nazionale, dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana). È stata responsabile per l’area linguistica della Commissione De Mauro, che nel 2004 elaborò le Indicazioni nazionali per la scuola di base. Tra i suoi numerosi lavori scientifici si ricordano in particolare, quelli sull’analisi delle interferenze tra italiano e dialetto (sardo) negli scritti scolastici e gli studi sulla situazione sociolinguistica in Sardegna e sui caratteri dell’ italiano regionale sardo, sia quando parlato sia quando stilizzato nella scrittura di numerosi autori isolani.

Luca Lorenzetti
Giuria Premio "Tullio De Mauro"
Allievo di Tullio De Mauro, è ordinario di glottologia all’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, presso il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-economici e giuridici, che attualmente dirige. Sotto la direzione di De Mauro ha collaborato alla redazione del Grande dizionario italiano dell’uso e di altri dizionari Utet-Paravia. È membro del comitato editoriale dell’“Archivio glottologico italiano” e di “Testi e linguaggi” e del comitato scientifico di “Studi e Saggi Linguistici”. Nel 2000 è stato insignito del “Premio della Cultura” per la saggistica per Il Misogallo Romano, assegnato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. È autore di più di 100 lavori di argomento linguistico e dialettologico.
Giuria Generale

Rita Caprini
Giuria Premio
Già professoressa ordinaria di Glottologia e linguistica presso l’Università degli studi di Genova. La sua attività scientifica si svolge soprattutto nell’ambito della linguistica storica, all’interno della quale ha dei campi preferiti di ricerca: la germanistica, in particolare lo studio dei testi scandinavi, la romanistica per l’elaborazione di atlanti linguistici come l’Atlas Linguistique Roman - ALiR e l’onomastica, studio dei nomi di persona e di luoghi (cfr. il volume Nomi Propri pubblicato nel 2001). È nel Comitato scientifico di diverse riviste: «Rivista Italiana d’Onomastica», «Immagine Riflessa», «Corpus» dell’Università di Nizza, è stata condirettore con Mario Alinei della rivista «Quaderni di Semantica».

Franco Brevini
Giuria Premio
Professore associato di Letteratura Italiana all’Università degli studi di Bergamo. Per una ventina d’anni ha studiato le tradizioni letterarie in dialetto, pubblicando saggi e introduzioni critiche, oltre a una serie di volumi, fra cui l’antologia Poeti dialettali del Novecento, la monografia Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo e La poesia in dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento, 3 voll., un vastissimo panorama che costituisce ad oggi il contributo più sistematico dedicato alla produzione poetica nei dialetti italiani. Alla ricerca scientifica ha affiancato un’intensa attività di alpinista e viaggiatore.

Patrizia del Puente
Giuria Premio
Si è laureata in Lingue presso l’Università di Salerno con 110/110 e lode. Nel 2001 ha vinto il concorso a professore associato per il settore Glottologia e Linguistica generale e dal 2002 insegna Glottologia e Linguistica presso l’Università degli Studi della Basilicata. Il suo campo di studi ha riguardato inizialmente i dialetti albanesi dell’Italia meridionale considerati in prospettiva sociolinguistica e interlinguistica; successivamente si è spostato ai dialetti dell’Italia meridionale di cui ha studiato diversi fenomeni riconsiderandoli nel quadro della riflessione teorica contemporanea con particolare riferimento alla linguistica cognitiva e alla neurolinguistica.

Luigi Manzi
Giuria Premio
È attivo in poesia da molti anni. Ha esordito nel 1969 in Nuovi Argomenti, rivista letteraria diretta da Pasolini, Carocci e Moravia, intorno alla quale si raccoglievano poeti e scrittori dell’ambiente intellettuale romano contrapposto alla neoavanguardia milanese. Ha pubblicato sette raccolte di poesia a partire da La luna suburbana nel 1986 e, con pseudonimo, anche un voluminoso excursus epico-poetico in un dialetto del Lazio. È stato membro e coordinatore del Centro e della giuria del Premio Internazionale Eugenio Montale. Ha vinto il Premio Alfonso Gatto, il Premio Franco Matacotta, il premio Guido Gozzano, oltre ai premi internazionali Gran Prix Tsunenaga Hasekura e Chairman’s Prize. È presente in molte antologie, tra cui la mondadoriana Il pensiero dominante. Dario Bellezza, con il quale era entrato in lunga amicizia fino dagli anni ’70, ha scritto di lui “Le sue poesie mi avevano sempre affascinato, anche perché erano antitetiche e opposte alle mie, pur privilegiando lo stesso l’io.”

Plinio Perilli
Giuria del Premio
Poeta e critico letterario; associa all’attività della poesia quella di saggista tanto da essere curatore di molti classici, antichi e moderni. La sua prima raccolta poetica è L'Amore visto dall'alto del 1989 che giunge finalista al Premio Viareggio. Plinio Perilli ha vinto anche altri prestigiosi premi letterari internazionali, quali l'Eugenio Montale, il Guido Gozzano e il Gatto.

Gianna Marcato
Giuria del Premio
Insegna Dialettologia italiana all’Università di Padova. Svolge attività di ricerca in area veneta, raccogliendo documentazioni della tradizione orale. In numerose pubblicazioni ha trattato argomenti di dialettologia e sociolinguistica, con particolare attenzione al rapporto tra donna e linguaggio. Nell’ambito dell’interesse per i testi antichi, in collaborazione con la compagnia teatrale “Cafè sconcerto” di Salvatore Esposito e Monica Zuccon, ha curato il testo per la messa in scena delle figure femminili di Ruzante. Dal 1995 organizza annualmente a Sappada (BI) convegni internazionali di studio sui temi riguardanti i dialetti e le lingue delle minoranze. Con Cierre ha pubblicato nel 2007 “La forza del dialetto. Autobiografie linguistiche nel Veneto d’oggi”

Giovanni Tesio
Giuria del Premio
Già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale, ha pubblicato volumi di saggi e molte antologie (le ultime due presso Interlinea su poesia e Shoah, Nell’abisso del lager, 2019, e su prosa e Shoah, Nel buco nero di Auschwitz, 2021). Molto si è occupato di Primo Levi, su cui, sempre presso Interlinea è uscito il volume Primo Levi, il laboratorio della coscienza, 2022. In uscita, presso Lindau, La poesia in gioco. Un manuale per saperne un po' di più. È condirettore della rivista "Letteratura e dialetti" ed è direttore della collana di poesia "Diramazioni" presso l'editore Carabba di Lanciano.

Tonino Tosto
Giuria del Premio
Autore, regista, attore, Animatore culturale, Vice presidente Università Popolare di Roma UPTER (1995-2015), Esperto di Formazione, Docente e formatore di teatro ma anche Giornalista pubblicista, Direttore Responsabile del webzine letterario e culturale “Malacoda” e membro del direttivo dell’Accademia Belli. È da sempre impegnato nella ricerca e nella riproposizione della storia e delle tradizioni popolari e musicali di Roma mettendo in scena e rappresentando buona parte dei suoi 54 testi teatrali a Roma e in teatri nazionali ed internazionali. Ha partecipato anche a diverse tournée teatrali negli USA, Camerun ed Argentina.

Toni Cosenza
Presidente Giuria sezione Musica
Editore, autore, compositore, chitarrista e folksinger di consolidata esperienza è stato allievo di Mario Gangi (Conservatorio S. Pietro Majella di Napoli. Ha studiato Canto Corale con Giacomo Maggiore (direttore Coro Teatro S. Carlo); Armonia e Composizione con Carlo Esposito (Conservatorio Santa Cecilia Roma). E’ stato Art Director di rassegne folk e jazz internazionali (Giugno Popolare Vesuviano, Jazz Meeting Vico Equense, Liguria, Molise, Umbria, Toscana… Ha portato la canzone popolare napoletana nel mondo (Cuba, Scandinavia, Capo Verde, Guadalupe, Martinica, Spagna… Esperto di turismo ha fondato il settimanale Euro Travel News e collaborato con l’Unità, Paese sera, Sorrisi e Canzoni. Attualmente a Rai Isoradio è autore in voce con un proprio programma.

Pasquale Menchise
Giuria sezione Musica
Direttore d’orchestra e compositore. Ha composto per la radio e per la televisione, sia musica sacra e spettacoli di vario genere e ha tenuto circa 700 concerti in Italia ed Europa. Ha diretto su Rai 1, Rai 3, Mediaset ed altre emittenti private. Ha collaborato e collabora tuttora con artisti di fama internazionale come K.Ricciarelli, A. Branduardi, A. Ruggero, Placido Domingo. Ha diretto più volte diverse opere tra cui: Traviata, Trovatore, Rigoletto, Aida, Bohéme, Tosca, Turandot, Cavalleria Rusticana, Pagliacci e varie opere di musica sacra e musica sinfonica.

Andrea Carpi
Giuria sezione Musica
Chitarrista, giornalista, musicologo. Ha suonato con Luigi ‘Grechi’ De Gregori e Mariano De Simone, Sergio Caputo, Mimmo Locasciulli, Antonello Venditti, Claudio Lolli e altri. È stato redattore della rivista Culture musicali. Semestrale della Società Italiana di Etnomusicologia (1983-1990). Ha fondato con Augusto Veroni la rivista Chitarre, per la quale ha collaborato dal 1986 al 2010. Dal 2011 al 2022 ha diretto la rivista Chitarra Acustica. Ha insegnato Popular Music presso l’Università “La Sapienza” di Roma dal 2002 al 2011. Tra le sue pubblicazioni: il Manuale di chitarra rock (Anthropos, 1980), il Manuale di chitarra folk (Anthropos, 1982), Canti sardi a chitarra. Un sistema tradizionale di competizione poetico-musicale (Il Trovatore, 1999).

Rosario di Bella
Giuria sezione Musica
Vince nel 1987 il Festival di Castrocaro con il brano “Sono interessante”. Due anni dopo debutta su album con Pittore di me stesso, seguito nel 1991 da Figlio Perfetto. Torna sul palco dell’Ariston nel 1993 da solista con “Non volevo”, prodotto da Greg Walsh. Nel gennaio del 2007 pubblica il singolo “Portami via” che anticipa l'uscita del nuovo lavoro discografico Il Negozio della Solitudine.

Marco Rho
Giuria sezione Musica
Giornalista professionista, esperto di Cinema e Comunicazione ha collaborato con “Euro Travel News” settimanale europeo di Turismo e Cultura diretto da Giulia Riccardo. Intensa l’attività radio televisiva come regista e conduttore di storiche trasmissioni RAI, tra cui “Geo & Geo” con Licia Colò, su Rai3, ed “Alle cinque della sera”, di e con Gianni Ippoliti, con Marta Flavi. Ha curato la Prina edizione della Striscia serale di Rai1 ”La zingara”. È stato regista di “Week End”, programma cult di Toni Cosenza, in onda su Radio1 con Osvaldo Bevilacqua e Mariù Safier. Ha curato la regia de “Il romanario” di e con Sergio Centi, su Radio1. Attualmente è regista e conduttore, dal 2007, a Isoradio, canale infomobilità della Rai.

Matteo Persica
Giuria sezione Musica
Si definisce “uno scrittore appassionato di storie vere da raccontare”. Ha esordito per Odoya Edizioni nel 2016 con il libro “Anna Magnani. Biografia di una donna “ che ha avuto un ottimo successo sia di critica che di lettori. Sempre per la stessa casa editrice nel 2017 pubblica il suo secondo libro sulla biografia di Rino Gaetano dal titolo “Rino Gaetano. Essenzialmente tu”

Paolo Portone
Giuria sezione Musica
Saggista e collaboratore, si è laureato in storia moderna con una tesi sulla caccia alle streghe nell'antica diocesi di Como. I suoi studi e ricerche sono per lo più indirizzati all’approfondimento di quella peculiare forma di devianza religiosa dell’Europa moderna che si suole indicare con il termine di “stregoneria diabolica”. Al centro delle sue indagini è il mondo delle vittime e il loro universo culturale, simbolico e devozionale. Dal 2008 è direttore scientifico del Centro Insubrico di Ricerche Etnostoriche, con sede a Como.

Elisa Tonelli
Giuria sezione Musica
Cantautrice, strumentista ed insegnante di canto. Nel 2010 partecipa alla registrazione del disco MAT trio con Fabrizio Bosso. Nel 2014 consegue il Diploma di Laurea in Canto Jazz presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Nello stesso anno pubblica “Fertile” il suo primo disco da solista. Nel 2019 consegue il Diploma Accademico di II Livello in Canto Rinascimentale e Barocco presso l’Istituto Superiore Musicale Pareggiato “G. Briccialdi” di Terni.

Luciano Francisci
Giuria sezione Musica
Ha studiato presso il Conservatorio di musica “Licinio Refice” e presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Ha fatto parte di Carnascialia, un progetto musicale fondato da Pasquale Minieri e Giorgio Vivaldi che prosegue il percorso di ricerca musicale cominciato con il Canzoniere del Lazio e continuato con il primo album solista di Mauro Pagani.