AL PARÓLI

Al paróli agli è dimpartót
e tli stès témp invél.
Mè, a li zòirch:
di mi nón e dal mi nòni,
de mi ba e dla mi ma.
Al su, ad lòu.
Ch’i pansèva e i zcuròiva
in dialèt.
Ch’u n’è bón:
u i vó l’itaglién par la poesì.
A bazóil, a m’adan
mó l’è sgarbè, ròz:
e’ vó póch ciacri
e mòsi ancòura mènchi.

LE PAROLE

Le parole sono dovunque
e nello stesso tempi in nessun luogo.
Io le cerco:
dei miei nonni e delle mie nonne,
di mio babbo e di mia mamma.
Le loro, di loro.
Che pensavano e parlavano
in dialetto.
Che non è adatto:
serve l’italiano per la poesia.
Mi preoccupo, mi affanno
ma è sgarbato, rozzo:
vuole poche chiacchiere
e moine ancor meno.

E’ PITÒUR

E’ témp e’ cór, i póst i muda, al fazi al
Pasa, al tèsti al cambia e al n’arscód
I fié; te che t’vréb guplé tót inquèl instèch
Tla bascòza, ta t’ast e’ patòun che
Òrmai l’è bèla che andè, svanói, e
Un gn’è mèzi ad farmèl, mó fai e’
Ritrat se pnèl o sla péna, par sémpra.

IL PITTORE

Il tempo corre, i posti mutano, le facce
passano, le teste cambiano, e non tirano
il fiato; tu che vorresti avvolgere tutto quanto infilato
nella tasca, ti palpi il gonfiore che
ormai è quasi andato, svanito, e
non c’è modo di fermarlo, ma fagli
il ritratto col pennello o la penna, per sempre.

L’INFÉNZA

L’è stè un sprai,
l’è stè un barbai.
L’è stè un sgònd,
gnénca un sgònd.
L’è stè un’infézna
ch’la t’fiuróiva dròinta,
e te ta n’e’ savivi
e t’zughivi sal ghégi
te curtóil dla chèsa vècia.

L’IMMAGINE

È stato un raggio di luce,
è stato un bagliore.
È stato un secondo,
nemmeno un secondo.
È stata un’immagine
che ti fioriva dentro,
e tu non lo sapevi
e giocavi con le bilie
nel cortile della casa vecchia